CHI SONO
Mi chiamo Gabriele e sono un tutor dell'apprendimento laureato in Psicologia. Durante il mio percorso formativo ho maturato esperienza pratica nell'ambito della psicopatologia dello sviluppo, concentrandomi prevalentemente sul campo dei DSA (disturbi specifici dell'apprendimento) e dei BES (bisogni educativi speciali). Oggi aiuto nello studio bambini e ragazzi di tutte le età, insegnando loro a superare in modo sereno ed efficace gli ostacoli del percorso scolastico ed universitario.
IL MIO METODO
Sostengo fermamente che l'apprendimento debba essere costruito "su
misura" e calibrato facendo leva sui punti di forza degli studenti. Per questo il mio approccio si fonda in primis sull'ascolto delle loro
esigenze, che sarà la base su cui verranno fissati dei piccoli obiettivi
da raggiungere volta per volta, per consentire di rafforzare il metodo
di studio, le competenze via via acquisite, l'autostima e la padronanza
della materia in oggetto.
SERVIZI PROPOSTI PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO
- Aiuto nello studio per bambini e ragazzi con disturbi specifici dell'apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia) e/o con bisogni educativi speciali (BES);
- Supporto nell'apprendimento della lingua inglese;
- Costruzione ed utilizzo di strumenti compensativi (es. mappe concettuali);
- Individuazione delle misure dispensative più adatte allo studente;
-
Potenziamento dell'autostima e supporto emotivo;
-
Consulenze su Piani Didattici Personalizzati (PDP);
- Consulenze per genitori sul tema dei disturbi specifici dell'apprendimento e dei bisogni educativi speciali (aspetti normativi, educativi e relazionali del bambino con DSA e/o BES);
SERVIZI PROPOSTI PER L'UNIVERSITÀ
- Preparazione ai test d'accesso ai corsi universitari a numero programmato;
-
Preparazione di esami universitari dell'ambito psicologico ed educativo;
- Pianificazione dell'attività di studio sulla base del calendario accademico;
- Costruzione ed utilizzo degli strumenti compensativi (es. mappe concettuali);
- Individuazione del metodo di studio idoneo per ciascun esame e delle misure dispensative più appropriate;
-
Supporto emotivo e potenziamento dell'autostima;
- Informazioni sui diritti concessi dalla Legge 170/2010 in ambito universitario.